
Stress lavoro correlato 2025
8 Luglio 2025CAMPAGNA DI VACCINAZIONE 2025/2026

ANTINFLUENZALE, ANTI COVID-19 E ANTIPNEUMOCOCCICA
Buongiorno, come da comunicazione di ATS Insubria, si dà avvio, nel mese di ottobre, alla campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid 19 stagionale e antipneumococcica per gli ospiti della Fondazione.
L’OMS e il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023 – 2025 (PNPV) raccomandano l’offerta a tutti i soggetti di età maggiore o uguale a 60 anni, e ai soggetti di qualsiasi età con patologie di base che potrebbero aumentare il rischio di complicanze in corso di influenza.
In preparazione alla stagione autunnale/invernale, durante la quale aumenta la circolazione dei virus a trasmissione respiratoria è importante che le persone fragili, come i vostri cari, si proteggano verso le infezioni virali con alto impatto sulla salute, quali i virus influenzali e il virus Sars-CoV2.
L’influenza e la polmonite ad essa associata sono classificate tra le prime dieci principali cause di morte in Italia.
La vaccinazione, insieme alle consuete misure igieniche, rappresentano lo strumento più efficacie di prevenzione proteggendo i singoli soggetti più vulnerabili dalle forme più gravi della malattia e dalle possibili complicanze.
Anche quest’anno, in occasione della campagna antinfluenzale, prosegue l’offerta vaccinale anti COVID-19 nel contesto delle strutture di ricovero/lungodegenza al fine di garantire la tempestiva protezione di tutte le persone con particolari condizioni di fragilità mediante la somministrazione del vaccino Comirnaty aggiornato alla variante LP.8.1 attualmente circolante in Italia (RCP- ALL.3).
I vaccini antinfluenzali, non essendo a virus vivi attenuati, possono essere co-somministrati con il vaccino anti Covid-19 oltre che con il vaccino anti-pneumococcico e anti-herpes zoster.
La vaccinazione anti Covid19 ha valenza annuale, analogamente alla vaccinazione antinfluenzale.
Per procedere con l’ordine dei vaccini, invitiamo i RAPPRESENTANTI LEGALI DEGLI OSPITI TUTELATI a compilare il modulo di consenso per vaccini proposti da restituire all’e-mail vaccinazioni@menottibassani.it o direttamente alla Reception
ENTRO GIOVEDI’ 25/09/2025.
AI FAMILIARI DEGLI OSPITI INCAPACI NATURALI, che non sono in grado di esprimere il consenso, qualora non fossero d’accordo alla vaccinazione chiediamo di inviarci il loro dissenso alla vaccinazione via e-mail a vaccinazioni@menottibassani.it o direttamente alla Reception
ENTRO GIOVEDI’ 25/09/2025.
AGLI OPERATORI si chiede di compilare il modulo di consenso per i vaccini proposti da restituire all’e-mail vaccinazioni@menottibassani.it, o direttamente alla Reception
ENTRO GIOVEDI’ 25/09/2025.
Consulta le schede tecniche dalla sezione qui sotto.
Durante le visite in struttura, per un’efficace prevenzione della trasmissione delle malattie virali, in presenza di sintomi influenzali (tosse, mal di gola, rinorrea, febbre, ecc.) si ribadisce l’importanza dell’utilizzo della mascherina di protezione assieme alla sanificazione delle mani. E’ comunque auspicabile che i visitatori non accedano alla struttura fino a guarigione della sintomatologia.
Di seguito le schede tecniche dai vaccini disponibili.